Soc.Coop. Sociale I Colli Ceriti

Via di Casetta Mattei 3
00052 - Cerveteri (Roma)
Settore: Ristorazione

La societa' cooperativa ha scopo mutualistico e si propone di realizzare, valendosi ...continua

Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
Logo piccolo dell'attività Soc.Coop. Sociale I Colli Ceriti

Soc.Coop. Sociale I Colli Ceriti a Cerveteri (Roma)

Via di Casetta Mattei 3
Cerveteri (RM)
00052 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.soccoop-sociale-i-colli-c...it)
Per inserirlo diventa gestore

Orario lavorativo

Lunedì -
Martedì -
Mercoledì -
Giovedì -
Venerdì -
Sabato -
Domenica -
Sponsor
Soc.Coop. Sociale I Colli Ceriti - Prodotti e Servizi
La societa' cooperativa ha scopo mutualistico e si propone di realizzare, valendosi prevalentemente sia dell'attivita' lavorativa dei soci cooperatori, sia degli apporti di beni e servizi da parte dei soci, il seguente oggetto: - Gestione di canili pubblici e privati; addestramento di cani di razza e non; pensione per animali domestici; - Gestione bar ed altri esercizi commerciali aventi ad oggetto la somministrazione di alimenti e bevande, anche nel settore turistico, ricreativo, culturale e sportivo; - Lavori nel campo edile, lavori di decorazione e ristrutturazione; - Lavori di manutenzione e realizzazione di impianti di giardini e parchi privati e pubblici; pulizia di strade, di edifici pubblici e privati ; recupero e realizzazione di parchi e giardini storici, il tutto sia per privati che per enti, consorzi, comprensori, comuni; - Gestione in proprieta' o in affitto di aziende vivaistiche, con coltivazione e produzione di piante e fiori nel settore della floricoltura, e relativa vendita; - Smaltimento di rifiuti pesanti provenienti dalla lavorazione nei giardini e parchi, risoluzione con ogni mezzo tecnologico dei problemi di impatto ambientale, riciclaggio con mezzi idonei dei rifiuti provenienti dal taglio delle piante e trasformazione degli stessi in concime stabilizzato, nonche' ogni altra attivita' inerente l'agroflorovivaistica; - Costruzione, manutenzione e assistenza di impianti sportivi, di piscine pubbliche e/o private; - Lavori di movimento terra con eventuali opere connesse in muratura a cemento armato, comprese le demolizioni e le piccole manutenzioni edili, anche di pronto intervento. - Facchinaggio, produzione, assemblaggio e confezionamento in genere, sgomberi e traslochi. Per il raggiungimento degli scopi sociali la societa' potra' altresi' acquistare, costruire e affittare impianti e attrezzature in genere. Potra' altresi' compiere tutte le operazioni immobiliari e mobiliari, finanziarie e bancarie, partecipare ad appalti sia pubblici che privati, contrarre mutui, concedere ipoteche e fideiussioni, compiere operazioni di credito agevolato a cio' autorizzati sia indirettamente che direttamente quale ente intermediario, acquistare o affittare mezzi di trasporto; dare adesioni e partecipazioni ad enti o organismi economici, consortili e fideiussioni dirette a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito. La cooperativa potra' altresi' per il raggiungimento dei suddetti scopi ricorrere al finanziamento da parte dei soci. Stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento per la raccolta dei prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini di conseguimento dell . Tale attivita' e' svolta prevalentemente in favore dei soci, compatibilmente con la natura "sociale" della cooperativa stessa. Amministratori e sindaci documentano la condizione di "prevalenza", ai sensi degli artt. 2512 E 2513 c.C.. 5.2. Ai sensi dell art. 4 Della legge n. 59 Del 31 gennaio 1992, la societa' puo' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi di detta legge ed eventuali norme modificative ed integrative. 5.3. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' inoltre impegnata ad integrare - In modo permanente o secondo le opportunita' contingenti - La propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni ispirate all'associazionismo cooperativo. La societa', infine, potra' svolgere per le societa' partecipate e consociate servizi tecnico-Amministrativi e di coordinamento, servizi promozionali e di marketing e attivita' per la soluzione dei problemi nelle aree finanziarie, effettuare versamenti fatti sotto qualsiasi forma quali versamenti in conto futuri aumenti di capitale, in conto capitale, senza diritto alla restituzione delle somme versate, e/o a copertura delle perdite e finanziamenti nel rispetto della normativa prevista per la trasparenza bancaria in materia. 5.4. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie: della legge 23 novembre 1939 n. 1966, Sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione; della legge 7 giugno 1974 n. 216, In tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio, della legge 5 agosto 1981 n. 416, In tema d'imprese editoriali; della legge 23 marzo 1983 n. 77, In tema di fondi comuni d'investimento mobiliare; della legge 10 ottobre 1990 n. 287, In tema di tutela della concorrenza e del mercato; della legge 2 gennaio 1991 n. 1, In tema di attivita' d'intermediazione mobiliare; del d.Lgs. 1 Settembre 1993 n. 385, In materia di attivita' bancaria e finanziaria; dell'art. 26 Legge 7 marzo 1996 n. 108 In tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti; del d.Lgs. 24 Febbraio 1998, n. 58 In materia d'intermediazione finanziaria; nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. 5.5. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi non soci. 5.6. La cooperativa potra' richiedere contributi e finanziamenti sia da parte dello stato che da enti regionali, locali e della comunita' europea.
Prodotti e servizi per privati:
  • Ristorazione di bar, pub, enoteche e birrerie

Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.

Invia un messaggio a Soc.Coop. Sociale I Colli Ceriti

Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio

Coobiz.it - 2025
Social Network | Trova aziende