Prima Classe Soc.Coop. a R.L
Via Leonardo Ferrulli 10
00054 - Fiumicino (Roma) Settore: Trasporti
00054 - Fiumicino (Roma) Settore: Trasporti
Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite ...continua
Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
![Logo piccolo dell'attività Prima Classe Soc.Coop. a R.L](https://www.coobiz.it/style/images/company-manage-contacts.png)
Prima Classe Soc.Coop. a R.L a Fiumicino (Roma)
Via Leonardo Ferrulli 10
Fiumicino (RM)
00054 Italia
Fiumicino (RM)
00054 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.prima-classe-soccoop-a-rl.it)
Per inserirlo diventa gestore
(es. www.prima-classe-soccoop-a-rl.it)
Per inserirlo diventa gestore
Orario lavorativo
Lunedì | - |
Martedì | - |
Mercoledì | - |
Giovedì | - |
Venerdì | - |
Sabato | - |
Domenica | - |
Sponsor
Mappa
Prima Classe Soc.Coop. a R.L - Prodotti e Servizi
Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento. Oggetto della cooperativa e' costituito dalle attivita' qui di seguito indicate da svolgersi, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, senza finalita' speculativa ma seguendo i principi della mutualita' e nel rispetto di fatto della prevalenza dello scopo mutualistico di cui agli artt. 2512 C.C. E seguenti, valendosi principalmente dell'attivita' dei soci: - Servizi di autonoleggio con o senza conducente, con o senza automezzo; - Servizi di guida turistica, hostess, accompagnatori ed accompagnatrici, ivi compreso il servizio di sicurezza personale; - Servizi di trasporto di persone, con tutti i mezzi all'uopo idonei, per terra, per mare e per aria; - Facchinaggio e servizi di traslochi; - Servizi di trasporto di beni e merci anche nell'ambito di congressi e meeting, comprese le attivita' complementari e connesse a tale servizio. Le attivita' di cui sopra potranno essere svolte anche mediante partecipazione a gare con enti pubblici o privati. In funzione della realizzazione degli scopi di cui al presente articolo la societa' cooperativa potra' altresi' occuparsi di: l'acquisto di carburanti, lubrificanti, parti di ricambio ed accessori per auto; la costruzione o la gestione di autorimesse e officine di riparazione e manutenzione; impianti o gestione di pompe, distributori di carburanti, stazioni di servizio, prestazione di servizi, rifornimenti, accessori in genere per quanto concerne approvigionamenti, custodia, riparazione e manutenzione veicoli; l'acquisizione e l'organizzazione dei servizi di installazione negli automezzi di apparecchi ricetrasmittenti, telefoni cellulari con impianti a viva voce, fax, computer e sistemi telematici per il pagamento con carte di credito, l'organizzazione di una centrale radio per una distribuzione del lavoro tra i soci; la stipula di convenzioni con societa' e mutue assicuratrici per la stipula di contratti di assicurazione e riassicurazione per conto e nell'interesse dei soci. La societa' potra' compiere qualsiasi operazione di natura finanziaria, immobiliare e mobiliare ritenuta dall'organo amministrativo utile o necessaria al fine del conseguimento dell'oggetto, il tutto purche' con carattere strumentale e non prevalente e nel rispetto dei limiti fissati dalla legge 197/91 e dal d.Lgs. 385/93, E successive modifiche legislative. In particolare, la societa' al fine di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio tra i soci, potra' curare, ma limitatamente ai soci, forme di raccolta e prestito, ai sensi di legge, che dovranno essere disciplinate con apposito regolamento e sempre al fine del conseguimento dell'. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci ai sensi dell'art.2521 C.C. Secondo comma.
Prodotti e servizi per aziende, privati:
- Attività connesse di passeggeri, trasporti terrestri e merci
Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.
Invia un messaggio a Prima Classe Soc.Coop. a R.L
Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio
-
Azienda
-
Qualità
-
Prezzi
-
Rapidità
-
Assistenza
-
C.R.
Referente e amministratore:
gestisci l'azienda
Hai notato un errore?
Segui le istruzioni riportate su questa pagina