Cooperativa Recommone

Via San Marciano 7
80061 - Massa Lubrense (Napoli)
Settore: Trasporti

La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di ...continua

Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
Logo piccolo dell'attività Cooperativa Recommone

Cooperativa Recommone a Massa Lubrense (Napoli)

Via San Marciano 7
Massa Lubrense (NA)
80061 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.cooperativa-recommone.it)
Per inserirlo diventa gestore

Orario lavorativo

Lunedì -
Martedì -
Mercoledì -
Giovedì -
Venerdì -
Sabato -
Domenica -
Sponsor
Cooperativa Recommone - Prodotti e Servizi
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata, in conformita' dei decreti legislativi e ed ha per scopo quello di procurare ai soci occasioni di lavoro alle condizioni migliori rispetto a quelle di mercato. La cooperativa potra' servirsi anche del lavoro di terzi. La societa' cooperativa deve intendersi a mutualita' prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico realizzato, cosi' come determinato ai successivi articoli. L'organo amministrativo ed i sindaci, se nominati, documenteranno la condizione di prevalenza di cui al precedente comma nella nota integrativa al bilancio, evidenziando contabilmente i parametri determinati dall'art. 2513 Del codice civile. La societa', in ragione della dichiarata qualita' di cooperativa a mutualita' prevalente, che intende mantenere: non potra' distribuire dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentati di 2,5 punti calcolati sul capitale effettivamente versato; non potra' remunerare gli strumenti finanziari emessi ed offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi, non potra' distribuire riserva tra i soci cooperatori, ne' durante la vita della cooperativa, ne' successivamente al suo scioglimento; dovra' devolvere, in caso di scioglimento della societa', ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, quanto residua del patrimonio, dedotto il capitale sociale ed i dividendi eventualmente maturati. Nella costituzione e nella esecuzione dei rapporti mutualistici deve essere rispettato il principio di parita' di trattamento. La cooperativa, nei limiti delle vigenti leggi e con le relative autorizzazioni ove previste, senza finalita' speculative, al fine di perseguire i predetti scopi, ha per oggetto l'esercizio delle seguenti - La gestione di spiagge, stabilimenti balneari ed elioterapeutici, bar, tavole calde, ristoranti, pizzerie, pub, rosticcerie, paninoteche, e gelaterie, con conseguente somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, anche superalcoliche, - La gestione di parcheggi, impianti sportivi, palestre e attivita' di svago e tempo libero, - La gestione di porti turistici e l'attivita' di ormeggio, alaggio, varo, rimessaggio e manutenzione di natanti in genere e imbarcazioni da diporto, - Il noleggio, la locazione di natanti e imbarcazioni da diporto, nonche' l'attivita' di soccorso, recupero, rimorchio e assistenza in mare, - La gestione e organizzazione di escursioni turistiche, attivita' di pescaturismo e trasporto marittimo passeggeri. Al fine di attuare l' e per conseguire i suoi scopi, nei limiti sia della necessita' o dell'utilita' valutate di volta in volta dall'organo amministrativo, sia delle vigenti leggi, la societa' potra': compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari; partecipare a gare di appalto, sia pubbliche, sia private; assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese specie se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; prestare fideiussioni, avalli, pegni e ipoteche a garanzia di proprie obbligazioni nonche' di terzi. Inoltre, qualora si ravvisi la necessita' di capitale liquido e non si ritenga opportuno di procedere all'aumento di capitale, la societa' potra' ricorrere a finanziamenti da parte dei soci o all'acquisizione di fondi presso il pubblico. I finanziamenti da parte dei soci dovranno considerarsi improduttivi di interessi salvo patto contrario. L'acquisizione di fondi presso il pubblico potra' avvenire mediante l'emissione di obbligazioni ai sensi dell'art.58 Della legge 448/98, nonche' in linea con le direttive del comitato interministeriale per il credito e il risparmio e con le disposizioni degli artt.2410 E ss.Cc.. La societa' potra' accedere a fondi regionali, nazionali, europei e da qualunque altro soggetto pubblico e/o privato per la richiesta di contributi in conto capitale e in conto esercizio. La cooperativa puo' acquisire dai soci versamenti in conto capitale.
Prodotti e servizi per privati:
  • Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto e pedalò

Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.

Invia un messaggio a Cooperativa Recommone

Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio

Coobiz.it - 2025
Social Network | Trova aziende