Fiorentino Onoranze Funebri Soc.Coop. di Produzione & Lavoro
Corso Sant'Agata 61/N
80061 - Massa Lubrense (Napoli) Settore: Casa
80061 - Massa Lubrense (Napoli) Settore: Casa
La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci ha per oggetto le ...continua
Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
![Logo piccolo dell'attività Fiorentino Onoranze Funebri Soc.Coop. di Produzione & Lavoro](https://www.coobiz.it/style/images/company-manage-contacts.png)
Fiorentino Onoranze Funebri Soc.Coop. di Produzione & Lavoro a Massa Lubrense (Napoli)
Corso Sant'Agata 61/N
Massa Lubrense (NA)
80061 Italia
Massa Lubrense (NA)
80061 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.fiorentino-onoranze-funeb...it)
Per inserirlo diventa gestore
(es. www.fiorentino-onoranze-funeb...it)
Per inserirlo diventa gestore
Orario lavorativo
Lunedì | - |
Martedì | - |
Mercoledì | - |
Giovedì | - |
Venerdì | - |
Sabato | - |
Domenica | - |
Sponsor
Mappa
Fiorentino Onoranze Funebri Soc.Coop. di Produzione & Lavoro - Prodotti e Servizi
La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci ha per oggetto le seguenti -Svolgere su tutto il territorio nazionale, comunitario ed extracomunitario il servizio di onoranze funebri, il trasporto delle salme e tutto cio' che e' connesso e pertinente o preparatorio a tale attivita', nonche' effettuare la fornitura di qualunque materiale o prodotto attinente alla suddetta attivita'; -Prestare servizi alle/o per conto di agenzie funebri, effettuare il trasporto delle salme anche a spalla in cortei funebri e fare tutto cio' che e' connesso e pertinente o preparatorio a tale attivita', ad esempio effettuare la vestizione, la tanatoprassi, la tanatoproestetica, ecc.; -Effettuare la fornitura di qualunque materiale o prodotto e servizio attinente alla suddetta attivita', compresa la cura ed il disbrigo delle pratiche burocratiche anche amministrative funerarie e cimiteriali; -Consegnare presso strutture ospedaliere o presso privati cofani funebri; -Chiudere il cofano funebre e trasporlo presso i cimiteri con l'uso di auto funebri o a spalla; -Effettuare esumazioni, tumulazioni e traslazioni, gestione di forni crematori nei limiti e nel rispetto delle norme vigenti nei rispettivi stati; -Fornire, installare e porre in opera, manutenere sepolcri, tombe, accessori e arredi ornamentali funerari nonche' gestire in genere servizi cimiteriali, compreso la pulizia di interi cimiteri, di aree cimiteriali e/o di singole tombe; -Favorire l'istruzione professionale dei soci, istituendo possibilmente corsi di qualificazione professionale al fine di formare e temprare anche nello spirito i soci lavoratori esposti continuamente a situazioni estreme che determinano grave stress psico-Fisico; -Produrre, anche in forma artigianale, e commercializzare, anche all'estero ed anche tramite l'e-Commerce, articoli cimiteriali in genere, con particolare riguardo alla realizzazione artigianale ed all'assemblaggio di casse e cofani funebri; -Svolgere qualunque altra attivita' connessa, complementare ed affine a quelle innanzi elencate; -Svolgere il servizio di ambulanza sia pubblico che privato; -Organizzare e/o eseguire, con ambulanze o comunque con mezzi idonei allo scopo, il trasporto anche a medio lungo raggio, sia privato che per strutture pubbliche, di persone nonche' il trasporto di sangue, emoderivati, organi, attrezzature ed altri materiali per conto proprio e di terzi, via terra, marittima ed aerea; -Gestire servizi di dialisi con auto o ambulanza; -Gestire servizi di accompagnamento per visite mediche; -Gestire il servizio di ambulanze per manifestazioni sportive ed altri eventi, e fornire ambulanze ad enti pubblici e privati, per lo svolgimento di servizi vari; -Svolgere l'attivita' di erogazione del servizio trasporto infermi ed emergenza 118 con ambulanza; -Partecipare a gare di appalto, trattative comunque denominate, e a tutte quelle forme con cui gli enti pubblici o privati di tutti i livelli intendano affidare a terzi servizi di trasporto con ambulanze; -Nei limiti della necessita' e strumentalita' al conseguimento degli scopi sociali, comunque sia direttamente sia indirettamente attinenti ai medesimi, la societa' potra': -Compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, immobiliari mobiliari e finanziarie ritenute idonee, fatta esclusione delle attivita' che risultassero vietate o riservate ai sensi della vigente e futura legislazione in materia; -Acquistare, vendere, permutare e conferire in societa', costituite o costituende, beni mobili ed immobili in genere, con esclusione della sola attivita' di mediazione immobiliare; -Assumere interessenze e/o partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese con scopi analoghi, affini, complementari o funzionali ai propri, costituire o partecipare ad altre societa', enti o consorzi al fine di meglio perseguire l' e lo scopo mutualistico, e comunque non quale attivita' prevalente ed escluso tassativamente il collocamento di partecipazioni; -Consociarsi ad altre cooperative, aderire a consorzi di cooperative ovvero ad una delle associazioni di rappresentanza riconosciute del movimento cooperativo o ad altre associazioni; -Contrarre mutui e finanziamenti con istituti o banche e richiedere affidamenti bancari, aprire conti correnti bancari e postali; -Chiedere finanziamenti, contributi ed erogazioni da parte di enti pubblici e privati, locali, regionali e statali, da parte dell'unione europea e da parte di altri organismi nazionali ed internazionali; -Chiedere l'iscrizione in albi ed elenchi nazionali, internazionali e regionali, presso qualsiasi ente e pubblica amministrazione, al fine di ottemperare a disposizioni di legge ed ottenere facilitazioni e agevolazioni fiscali e di qualsiasi natura; -Stipulare convenzioni con enti pubblici e privati per lo svolgimento di servizi ed attivita' propri dell'oggetto della cooperativa stessa; -Stipulare convenzioni con personale specializzato, ove non ve ne sia disponibile tra i soci e comunque per comprovati motivi funzionali della societa'; - Concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsiasi forma per facilitare l'ottenimento del credito da parte dei soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative che svolgano l'attivita' negli stessi o analoghi settori. In ogni caso tutte le attivita' comunque di carattere professionale saranno svolte direttamente e personalmente da singoli professionisti iscritti negli appositi albi, di volta in volta incaricati; - Potra', infine, stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545-Septies del codice civile, previa delibera da parte dell'assemblea dei soci. L' sara' perseguito senza alcuna finalita' speculativa ma seguendo i principi della mutualita' in conformita' all'art. 26 Del d.Lgs. C.P.S. 14 Dicembre 1947 n. 1577 Ed alle successive disposizioni di legge in materia e nel rispetto di fatto della prevalenza dello scopo mutualistico di cui agli artt. 2512 E ss. C.C. Da svolgere nei limiti consentiti dalla vigente normativa, previo rilascio delle eventuali autorizzazioni da parte delle autorita' competenti nonche' previa eventuale iscrizione in appositi albi. La societa' potra' ottenere o conservare il requisito della qualifica di impresa artigiana e l'iscrizione nell'albo delle imprese artigiane, ove essa stessa ed i soci abbiano i requisiti tecnico-Professionali ed operino nel rispetto delle vigenti o future norme in materia di impresa artigiana. I soci della cooperativa intendono perseguire lo scopo di nuove occasioni di lavoro anche artigianale per se' stessi ed eventualmente anche per altri lavoratori, rispettivamente sotto forma di rapporto di lavoro fra soci e societa' oppure di rapporto di lavoro subordinato. La societa' puo' avvalersi della collaborazione autonoma e eventualmente, coordinata e continuativa di lavoratori non soci. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. Le adesioni agli organismi ed enti di tutela e rappresentanza del movimento cooperativistico saranno deliberate dall'assemblea ordinaria dei soci. I soci della cooperativa: concorrono alla gestione dell'impresa partecipando alla formazione degli organi sociali ed alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell'impresa; partecipano all'elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonche' alla realizzazione dei processi produttivi dell'azienda; contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d'impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione; mettono a disposizione le proprie capacita' professionali anche in relazione al tipo ed allo stato dell'attivita' svolta, nonche' alla quantita' delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa. Il socio lavoratore stabilisce con la propria adesione o successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore e distinto rapporto di lavoro, in forma subordinata od autonomo in qualsiasi altra forma, attraverso il quale contribuisce comunque al raggiungimento degli scopi sociali. Dall'instaurazione dei predetti rapporti in qualsiasi forma derivano i relativi effetti di natura fiscale e previdenziale e tutti gli altri effetti giuridici rispettivamente previsti dalla legge, nonche' in quanto compatibili con la posizione di socio lavoratore da altre leggi o da qualsiasi altra fonte. Il tutto nell'osservanza delle disposizioni dettate dalla legge 3 aprile 2001 n.142 E successive modificazioni ed integrazioni. La societa' e' disciplinata ed intende operare nell'ambito delle norme generali sulla cooperazione e dei principi di mutualita' previsti dalle leggi vigenti dello stato in materia. La cooperativa, con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, si propone di realizzare, valendosi prevalentemente dell'attivita' lavorativa dei soci stessi, il miglioramento delle condizioni materiali e morali dei propri soci, garantendo agli stessi, tramite la gestione in forma associata dell'azienda nella quale prestano la propria attivita' di lavoro, la continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali di lavoro. Conseguentemente la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalle cooperative e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e professionale dei regolamenti interni di cui alla legge 3 aprile 2001 n. 142. La cooperativa si propone di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano, di diffondere i principi della cooperazione e della mutualita', rafforzare nei rapporti tra i soci e tra questi e gli altri lavoratori i principi del mutuo aiuto ed i legami di solidarieta', ed a tal fine puo' anche aderire ad altri organismi economici o sindacali che si propongono iniziative mutualistiche, cooperativistiche di lavoro e di servizi.
Prodotti e servizi per privati:
- Servizi funerari e attività connesse di pompe funebri
Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.
Invia un messaggio a Fiorentino Onoranze Funebri Soc.Coop. di Produzione & Lavoro
Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio
-
Azienda
-
Qualità
-
Prezzi
-
Rapidità
-
Assistenza
-
C.R.
Referente e amministratore:
gestisci l'azienda
Principali competitors
-
A. Ruocco S.r.l prodotti non alimentari
-
Aversa Lisa e C.S.N.C saponi pulizia domestica
-
Ital Forniture di Landolfi Giuseppe e Soci S.a.s mobili ufficio
-
Masticiello Boat Service S.a.s. di Mellino Giuseppe e C beni domestici
-
Onoranze Funebri Zarrella Starace S.a.s. di Cappiello Iolanda pompe funebri
-
Partenope S.r.l saponi pulizia domestica
Hai notato un errore?
Segui le istruzioni riportate su questa pagina