Nova Spes Re Tech Soc.Coop. Sociale Onlus

Via Raimondo Montecuccoli 21/A
20147 - Milano (MI)
Settore: Servizi per aziende Tel. 024125021

Scopo della cooperativa e' perseguire l interesse generale della comunita' alla promozione ...continua

Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
Logo piccolo dell'attività Nova Spes Re Tech Soc.Coop. Sociale Onlus

Nova Spes Re Tech Soc.Coop. Sociale Onlus a Milano (MI)

Via Raimondo Montecuccoli 21/A
Milano (MI)
20147 Italia
Tel. 024125021
P.IVA 13154080157

Orario lavorativo

Lunedì -
Martedì -
Mercoledì -
Giovedì -
Venerdì -
Sabato -
Domenica -
Sponsor
Nova Spes Re Tech Soc.Coop. Sociale Onlus - Prodotti e Servizi
Scopo della cooperativa e' perseguire l interesse generale della comunita' alla promozione umana dei cittadini, mediante iniziative finalizzate alla formazione e all integrazione lavorativa di persone che presentano difficolta' personali e sociali imputabili a fenomeni di emarginazione, ai sensi del primo comma lettera dell'art. 1 Della legge n. 381. La cooperativa organizza un'impresa che persegue, mediante la solidale partecipazione dei soci e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, gli obiettivi della legge predetta. I soci prestatori di lavoro intendono perseguire lo scopo di nuove occasioni di lavoro per se stessi ed eventualmente anche per altri lavoratori, tramite la gestione in forma associata delle attivita' di impresa di cui all'articolo 5. Questo, compatibilmente con i mezzi a disposizione, attraverso la possibilita' offerta ai soci che versano in condizioni di disadattamento ed emarginazione, di svolgere concretamente un attivita' lavorativa nei differenti settori in cui si esplica l operato della cooperativa. Per il raggiungimento dello scopo sociale e mutualistico, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, che potra' essere in forma subordinata nelle diverse tipologie previste dalla legge od in forma autonoma, ivi compresa la collaborazione coordinata non occasionale, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dall'ordinamento giuridico. Qualora necessario per il conseguimento dell' e comunque non in via prevalente e nei limiti consentiti dalla l. 381/91, La cooperativa potra' avvalersi di altri lavoratori non soci, che presteranno la loro opera in forma subordinata od in altra forma consentita dall'ordinamento giuridico. La cooperativa potra' svolgere la sua attivita' anche con terzi. Nello svolgimento della sua attivita' la cooperativa rispettera' il principio di parita' di trattamento e le disposizioni di legge per le cooperative a mutualita' prevalente. Dovranno essere tassativamente rispettati i seguenti divieti ed obblighi: non potranno essere distribuiti dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; non potranno essere remunerati gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori, e cioe' le azioni dei soci sovventori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi di cui sopra; le riserve non potranno essere distribuite fra i soci; in caso di scioglimento della societa', l'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, deve essere devoluto ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. La cooperativa puo' aderire ad organismi economici o sindacali, che si propongono iniziative mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro e di servizi. Le adesioni agli organismi ed enti, saranno deliberate dal consiglio di amministrazione. Oggetto della cooperativa sono le attivita' di seguito indicate da svolgersi avvalendosi principalmente dell'attivita' dei soci cooperatori e delle persone considerate svantaggiate a norma dell'art. 4 Della legge 8 novembre 1991 n. 381 E specificatamente le seguenti: attivita' di raccolta, stoccaggio, conto deposito, trasformazione, disassemblaggio, test, riparazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, personal computer, monitors, stampanti, server, storage, apparecchiature per telefonia, telefoni, piccoli e grandi elettrodomestici finalizzata al recupero e alla vendita; commercio di personal computer, monitors, stampanti, server, storage, apparecchiature per telefonia, telefoni, piccoli e grandi elettrodomestici, nuovi ed usati; acquisto e vendita di materiale di recupero elettrico ed elettronico in genere; costruzione, installazione, gestione, alienazione e compravendita di impianti ed apparecchiature in genere per la lavorazione, il test, la riparazione, la distruzione, la separazione di materiale elettrico ed elettronico, personal computer, monitors, stampanti, server, storage, apparecchiature di telefonia, telefoni; operare a pro di terzi in genere, anche per consulenze, progettazioni e similari, con esclusione di ogni attivita' professionale riservata; distruzione mediante macinazione/triturazione o mediante software di archivi riservati su supporti magnetici, compact disk, hard disk, nastri, cartacei e tutto cio' che riguarda i documenti contemplati nella legge sulla privacy; la gestione di archivi cartacei per conto terzi; l erogazione di servizi di acquisizione ed archiviazione ottica documentale e ogni altro servizio ad esso inerente o connesso; l erogazione di servizi legati all informatica, compresa la creazione, lo sviluppo e la vendita di software applicativi con diretta attinenza alle attivita' direttamente esercitate. La cooperativa potra' svolgere altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche' tra l'altro, per sola indicazione esemplificativa: acquistare o costruire e, successivamente, gestire immobili ad uso diverso da abitazione atti ad ospitare tutte le attivita' e le iniziative di cui ai punti precedenti, nonche' gli organismi che possono essere soci della cooperativa; istituire o gestire strutture, stabilimenti ed impianti necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma, in imprese, che svolgano attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; dare adesione e partecipazioni ad enti e organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito da parte dei soci, degli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale; adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. Ai fini della realizzazione delle attivita' di cui al presente articolo e per favorire e tutelare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, la cooperativa pu raccogliere, presso questi , finanziamenti con obbligo di rimborso. Le modalita' di raccolta e contrattuali sono disciplinate da apposito regolamento; le condizioni economiche del rapporto, unitamente alle altre indicazioni, sono fissate dal consiglio di amministrazione; il tutto in conformita' alle disposizioni della legge fiscale, bancaria ed ai provvedimenti delle autorita' monetarie in materia di finanziamenti e raccolta di risparmio presso i soci. Le attivita' finanziarie non potranno comunque essere prevalenti o nei confronti del pubblico.
Prodotti e servizi per aziende, privati:
  • Riparazione, manutenzione e installazione di macchine ufficio e apparecchiature informatica

Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.

Invia un messaggio a Nova Spes Re Tech Soc.Coop. Sociale Onlus

Chiama l'azienda per una richiesta di preventivo o una richiesta di informazioni:

Tel. 024125021

Coobiz.it - 2025
Social Network | Trova aziende