Semat Soc.Coop

Via Maio Mariano 60
98057 - Milazzo (Messina)
Settore: Edilizia e Impianti

La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' prevalente ...continua

Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
Logo piccolo dell'attività Semat Soc.Coop

Semat Soc.Coop a Milazzo (Messina)

Via Maio Mariano 60
Milazzo (ME)
98057 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.semat-soccoop.it)
Per inserirlo diventa gestore

Orario lavorativo

Lunedì -
Martedì -
Mercoledì -
Giovedì -
Venerdì -
Sabato -
Domenica -
Sponsor
Semat Soc.Coop - Prodotti e Servizi
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' prevalente senza fini di speculazione privata ed ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti - La realizzazione di residenze sanitarie assistite e finalizzate a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie e di recupero a persone non autosufficienti, siano essi anziani o disabili, prive di supporto familiare, e che consenta di ero gare i trattamenti sanitari continui e l'assistenza necessaria. I servizi che la cooperativa ha per oggetto sono: il servizio alberghiero, il servizio di assistenza socio - Sanitario, il servizio di attivita' di riabilitazione, il servizio di attivita' ricreative, culturali ed occupazionali, il servizio di assistenza infermieristica diurna e notturna e assistenza medico di base, il servizio di assistenza psicologica, il servizio della cura della persona.Essa puo' ospitare anziani e/o disabili non autosufficienti con limitazione di autonomia di qualsiasi genere non assistibili a domicilio. Essa e' una struttura di cura e di recupero. - Creare, realizzare e/o gestire ed incentivare villaggi turistici, ostelli, alberghi, campeggi, rifugi, impianti e stabilimenti idrodermali e centri commerciali. - Creare, realizzare e/o gestire impianti costituenti coefficienti per l'incremento del turismo e per la valorizzazione delle caratteristiche climatiche, paesaggistiche, nonche' l'agriturismo. - Creare e/o gestire stabilimenti balneari, campi sportivi, maneggi, nonche' altra opera a carattere turistico, sportivo e ricreativo. - Creare, realizzare e/o gestire servizi di distribuzione e commercializzazione di prodotti per tutti i settori commerciali e non, nonch produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti di ogni genere compresi i prodotti biologici e galenici. - Creare e comunque realizzare impianti di organizzazione e gestione, servizi di ristoro in genere, somministrazione al pubblico di alimenti e bevande ; provvedere alla produzione, confezione, distribuzione e commercializzazione di pasti. La cooperativa potra' istituire centri di orientamento e formazione professionale,adi, servizi necessari alla completa riabilitazione delle persone in situazioni di handicap, realizzare servizi sociali, residenziali e diurni, comunita' - Alloggio nei diversi quartieri, centri socio riabilitativi ed educativi; - Istituire servizi anche ad integrazione delle attivita' realizzati dagli enti locali ed altre strutture convenzionate col servizio sanitario nazionale, a favore delle persone in stato di handicap e delle loro famiglie; istituti di ricovero a carattere sperimentale. La cooperativa si occupa anche di: 1 - Lavori movimenti terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di t po corrente -Demolizioni e sterri; 2 - Piani di recupero, conservazione e riqualificazione, comprese la messa n sicurezza di edifici a rischio, aree urbane, anche monumentali, quartieri d citt e centri minori; 3. Costruzione ristrutturazione ed ampliamento di edifici ci vili, industriali, monumentali, completi di impianti e di opere connesse e accessori, opere murarie relative ai complessi per la produzione e distribuzione d energia. Opere di trivellazione, ed indagini geofisiche e geognostiche,trading finanziario ed assicurativo. Costruzioni ed installazione di quadri elettrici sia civili che industriali, con relativa manutenzione anche, in riferimento ad impianti elettrici interni ed esterni, sia pubblici che privati impianti di protezione antincendio; 4.Lavori e scavi archeologici; 5.Opere speciali in cemento armato; 6.Costruzione portuali quali: moli, bacini, banchine, ecc; 7.Costruzione di dighe , gallerie trivellazioni di pozzi, impermeabilizzazione e consolidamento terreni, ecc; 8.Raccolta differenziata, anche tramite la costruzione e/o gestione di piattaforme di raccolta ed imballaggio cassonetti, trasporto.Ecc; 9.Smaltimento di rifiuti in genere ed attivita' collaterali quali: spezzamento stradale, lavaggio cassonetti, trasporto, ecc; 10.Operazione di bonifica di aree industriali ed impianti dimessi; 11.Attivita' d ripristino ambientale quali il recupero d argini e corsi fluviali, recupero di zone lacustre, ecc; 12.Attivita' di pulizia in genere, ivi compresi lavori di giardinaggio e scerbatura; 13.Attivita' di promozione e sensibilizzazione nel campo ecologico anche con l'organizzazione d corsi, meeting e seminari per l'aggiornamento sulle nuove tecniche, tecnologie e prodotti rivolti alla corretta conservazione ambientale ed allo sviluppo ecosostenibile; 14.Attivita' idonee alla promozione sviluppo di sistemi produttivi per il recupero e riutilizzo ecologico di carta, vetro, residui metallici, materiale plastico, fibre naturali e quant'altro possa essere riutilizzato con risparmio di risorse naturali; 15.Realizzazione di software idonei alle svolgimento degli scopi sociali; 16.Attivita' di cheek-Up e verifica su impianti di trasporto ed utilizzazione di gas, allo stato liquido ed aeriforme, all'interno, di edifici a partire dal punto di consegna del combustibile; 17.Attivita' e servizi d affissione, segnaletica anche stradale, redazione di depliant, giornali e brochure inerenti gli scopi sociali; 18.Attivita' di assistenza specializzata per l'organizzazione di fiere, mostre, convegni, congressi, musei, attivit culturali e servizi per il tempo libero; 19.La partecipazione a progetti internazionali, anche per la formazione di italiani residenti all'estero, mediante trasferimento di esperienze lavorative; 20.Attivita' di ristrutturazione, gestione e la fruizione di beni culturali stipulando convenzioni con enti pubblici e privati, 21.Lavori di verde pubblico urbano e forestale: la cooperativa potra' svolgere ogni altra attivita' connessa all' o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell'. La cooperativa, per il raggiungimento dei suoi fini puo' ancora: provvedere all'acquisto e/o affitto di immobili e locali in genere, idonei allo svolgimento dell'attivita' sociale; acquistare e prendere in affitto macchinari, mezzi di trasporto, attrezzature e pertinenze varie idonee allo svolgimento delle attivita' sociali; compiere ogni azione mutualistica e svolgere n genere tutte le attivita' sociali utili al raggiungimento dei fini statutari; partecipare o aderire a consorzi aventi finalita' analoghe; stipulare convenzioni con personale specializzato,ove non ve ne sia disponibile fra i soci qualora si renda necessario o utile per il migliore funzionamento della societa'; favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro anche stabilizzando i soggetti compiere tutte le operazioni di ordine tecnico, finanziario, mobiliare ed immobiliare necessarie ed utili al raggiungimento dei fini sociali. Per il conseguimento di tutti gli scopi sopra menzionati la cooperativa potra' usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze in genere previste dalle leggi, emanate ed emanande, regionali, statali, comunitarie e di ogni altro ente; nonche' accettare eventuali donazioni e lasciti. La cooperativa, inoltre, per il suo normale svolgimento si potra' avvalere del d.P.C.M. Del e puo' stipulare convenzioni e/o delibere con le regioni, le provincie, i comuni, le ausl di appartenenza e con altre societa' e/ o privati. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. La cooperativa aderisce alla confederazione cooperative italiane. I. Lavori in terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di t po corrente -Demolizioni e sterri; 2. Piani di recupero, conservazione e riqualificazione, comprese la messa n sicurezza di edifici a rischio, aree urbane, anche monumentali, quartieri d citt e centri minori; 3. Costruzione ristrutturazione ed ampliamento a edifici civili, industriali, monumentali, completi di impianti e di opere connesse e accessori, opere murarie relative ai complessi per la produzione e distribuzione di energia. Costruzioni ed installazione di quadri elettrici sia civili che industriali, con relativa manutenzione anche, in riferimento ad impianti elettrici interni ed esterni, sia pubblici che privati impianti di protezione antincendio; 5.Lavori e scavi archeologici; 6.Opere speciali in cemento armato; 7.Costruzione portuali quali: moli, bacini, banchine, ecc; 8.Costruzione di dighe , gallerie trivellazioni di pozzi, impermeabilizzazione e consolidamento terreni, ecc; 9.Raccolta differenziata, anche tramite la costruzione e/o gestione di piattaforme di raccolta ed imballaggio cassonetti, trasporto.Ecc; 10.Smaltimento di rifiuti in genere ed attivita' collaterali quali: spezzamento stradale, lavaggio cassonetti, trasporto, ecc; 11.Operazione di bonifica di aree industriali ed impianti dimessi; 12.Attivita' d ripristino ambientale quali il recupero d argini e corsi fluviali, recupero di zone lacustre, ecc; 13.Attivita' di pulizia in genere, ivi compresi lavori di giardinaggio e scerbatura; 14.Attivita' di promozione e sensibilizzazione nel campo ecologico anche con l'organizzazione d corsi, meeting e seminari per l'aggiornamento sulle nuove tecniche, tecnologie e prodotti rivolti alla corretta conservazione ambientale ed allo sviluppo ecosostenibile; 15.Attivita' idonee alla promozione sviluppo di sistemi produttivi per il recupero e riutilizzo ecologico di carta, vetro, residui metallici, materiale plastiche, fibre naturali e quant'altro possa essere riutilizzato con risparmio di risorse naturali; 16.Realizzazione di software idonei alle svolgimento degli scopi sociali; 17.Attivita' di cheek-Up e verifica su impianti di trasporto ed utilizzazione di gas, allo stato liquido ed aeriforme, all'interno, di edifici a partire dal punto di consegna del combustibile; 18.Attivita' e servizi d affissione, segnaletica anche stradale, redazione di depliant, giornali e brochure inerenti gli scopi sociali; 19.Attivita' di assistenza specializzata per l'organizzazione di fiere, mostre, convegni, congressi, musei, attivit culturali e servizi per il tempo libero; 20.La partecipazione a progetti internazionali, anche per la formazione di italiani residenti all'estero, mediante trasferimento di esperienze lavorative; 21.Attivita' di ristrutturazione, gestione e la fruizione di beni culturali stipulando convenzioni con enti pubblici e privati 22.Lavori di verde pubblico urbano e forestale: la cooperativa potra' svolgere ogni altra attivita' connessa all' o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell'. La cooperativa, per il raggiungimento dei suoi fini puo' ancora: provvedere all'acquisto e/o affitto di immobili e locali in genere, idonei allo svolgimento dell'attivita' sociale; acquistare e prendere in affitto macchinari, mezzi di trasporto, attrezzature e pertinenze varie idonee allo svolgimento delle attivita' sociali; la cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n. 59 Ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Compiere ogni azione mutualistica e svolgere n genere tutte le attivita' sociali utili al raggiungimento dei fini statutari; partecipare o aderire a consorzi aventi finalita' analoghe; stipulare convenzioni con personale specializzato,ove non ve ne sia disponibile fra i soci qualora si renda necessario o utile per il migliore funzionamento della societa'; compiere tutte le operazioni di ordine tecnico, finanziario, mobiliare ed immobiliare necessarie ed utili al raggiungimento dei fin sociali. Per il conseguimento d tutti gli scopi sopra menzionati la cooperativa potra' usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze in genere previste dalle leggi, emanate ed emanande, regionali, statali, comunitarie e di ogni altro ente; nonche' accettare eventuali donazioni e lasciti. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi.
Prodotti e servizi per aziende, privati:
  • Costruzione di edifici

Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.

Invia un messaggio a Semat Soc.Coop

Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio

Coobiz.it - 2024
Social Network | Trova aziende