Socialmedia Cooperativa Sociale
Via G.Porzio Isola G/8
80133 - Napoli (NA) Settore: Marketing
80133 - Napoli (NA) Settore: Marketing
Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire quello di ottenere, tramite ...continua
Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
![Logo piccolo dell'attività Socialmedia Cooperativa Sociale](https://www.coobiz.it/style/images/company-manage-contacts.png)
Socialmedia Cooperativa Sociale a Napoli (NA)
Via G.Porzio Isola G/8
Napoli (NA)
80133 Italia
Napoli (NA)
80133 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.socialmedia-cooperativa-s...it)
Per inserirlo diventa gestore
(es. www.socialmedia-cooperativa-s...it)
Per inserirlo diventa gestore
Orario lavorativo
Lunedì | - |
Martedì | - |
Mercoledì | - |
Giovedì | - |
Venerdì | - |
Sabato | - |
Domenica | - |
Sponsor
Mappa
Socialmedia Cooperativa Sociale - Prodotti e Servizi
Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata di servizi socio educativi e culturali e con la prestazione della propria attivit lavorativa, continuit di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana. Le modalit di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. Conseguentemente la tutela dei soci viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. 5.2 Riguardo ai rapporti mutualistici con i soci la cooperativa deve rispettare il principio della parit di trattamento. 5.3 La cooperativa pu svolgere la propria attivit anche con i terzi non soci. 5.4 La cooperativa non ha fini di lucro ed retta e disciplinata dai principi di mutualit . La cooperativa si propone di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Perci stesso la cooperativa aderisce alla lega nazionale delle cooperative e mutue, ai suoi organismi periferici, provinciali o regionali, nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. Su deliberazione del consiglio di amministrazione potr aderire all associazione nazionale di categoria ed alla relativa associazione regionale o provinciale aderente alla lega nazionale cooperative e mutue, nonch agli altri organismi economici e sindacali che propongono iniziative di attivit mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. 5.5 La cooperativa, secondo quanto previsto dalla legge 8 novembre 1991 n. 381, Ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunit finalizzato alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci. La cooperativa per il raggiungimento dei propri scopi si propone di: promuovere una immagine equilibrata dei soggetti deboli dentro la societ , nei mezzi di comunicazione ed informazione, nelle strutture educative ed in tutti i contesti aggregativi; promuovere il dialogo con la societ locale evitando l isolamento e le chiusure ideologiche che in generale costituiscono la premessa per processi di ghettizzazione; promuovere la realizzazione di un programma di comunicazione istituzionale in grado di cambiare nel medio lungo termine gli approcci culturali alle questioni dell emarginazione; fornire un qualificato supporto consulenziale e operativo a tutti gli attori del sistema socio-Economico per lo sviluppo di attivit e strumenti finalizzati alla promozione della comunicazione sociale. La cooperativa intende perseguire i suddetti scopi secondo le seguenti modalit e/o offrendo i seguenti servizi: servizi di relazione stampa per promozione di attivit sociali legale alle istituzioni, alle cooperative sociali, alle ong e alle imprese che intendono investire in questo settore; organizzazione occasionale di conferenze stampa, congressi in proprio e per conto terzi; rassegna stampa cartacea, video e web; relazione ed aggiornamento con i media locali, nazionali e internazionali di riferimento; costruzione di un archivio sociale; creazione e progettazione di eventi integrati per la promozione o il lancio di un attivit sociale; progettazione e creazione grafica dei supporti di comunicazione: brochure, cartelline, cd rom, video, ecc. Progettazione e realizzazione di siti web e portali dedicati; localizzazione del prodotto web in altre realt geografiche, sociali e culturali; acquisto domini; progettazione e realizzazione di documenti video, archivio immagini video; realizzazione video per promozione interna, spot e promo audio; realizzazione di programmi e notiziari per diffusione radiofonica; attivit seminariali su temi di comunicazione sociale; progetti di comunicazione integrata negli istituti di istruzione; corsi teorici e pratici su strumenti e linguaggi della comunicazione; ricerche di mercato in ambito sociale; analisi dei bisogni sociali in ambito territoriale e accompagnamento alla programmazione; consulenza per collocazione di un prodotto sociale; consulenza media per campagne sociali; ricerca testimonial; promozione ed organizzazione eventi, manifestazioni, mostre e spettacoli anche di carattere ludico ricreativo. La cooperativa, per raggiungere i suoi scopi sociali, potr svolgere ogni altra attivit connessa all o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonch compiere tutte le operazioni imprenditoriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie inerenti ad essi. 5.6 La cooperativa potr chiedere in concessione o comunque acquisire ed amministrare, da enti locali, pubblici, privati, ecc. , Terreni, infrastrutture, strutture e spazi occorrenti per la realizzazione degli scopi sociali e di tutte le operazioni e le iniziative che possono tornare utili al raggiungimento di tali scopi e/o comunque attinenti direttamente o indirettamente ai medesimi. Potr ancora: - Stipulare convenzioni e contratti con enti e istituzioni per la prestazione di servizi connessi allo scopo sociale; - Promuovere o partecipare a enti, societ , consorzi, preferibilmente se promossi dal movimento cooperativo, aventi scopo di coordinamento e la facilitazione per l accesso al credito di ogni tipo, prestando le necessarie garanzie e fideiussioni; - Costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione aziendale, nonch adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e all ammodernamento aziendale ai sensi della legge n. 59 Del ed eventuali norme di modifiche integrazioni. Ad integrazione dei suoi primari scopi la cooperativa potr altres provvedere a stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, costituendo una sezione di attivit disciplinata da apposito regolamento per la raccolta del risparmio tra i soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell , ai sensi della legge n. 127 Del e successive modificazioni ed integrazioni. E pertanto vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. Qualora il numero dei soci della cooperativa sia superiore a cinquanta l ammontare complessivo dei prestiti sociali raccolti dalla cooperativa non potr eccedere il limite del triplo del patrimonio sociale . Tale limite elevato a cinque volte il patrimonio sociale qualora almeno il trenta per cento del monte complessivo dei prestiti sociali sia assistito da garanzia bancaria, assicurativa o di societ finanziaria iscritta nell elenco speciale di cui all art. 107 Del t.U. N. 385/1993 . Le operazioni finanziarie verranno svolte esclusivamente al fine di realizzare l , ed in modo non prevalente e non nei confronti del pubblico. Potr altres emettere titoli obbligazionari ai sensi dell articolo 58 della legge n. 448 Del in osservanza a tutte le leggi vigenti in materia, in particolare alle disposizioni del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio e quanto previsto dall art. 2410 Del codice civile. Potr inoltre ottenere contributi per l acquisizione di immobili, attrezzature, apparecchiature e arredamenti, anche con l impegno che, nel caso di scioglimento o di cessazione dell attivit , fatte salve le disposizioni di leggi vigenti, i beni stessi vengano devoluti secondo la destinazione richiesta dall ente concedente. 5.7 La cooperativa pu aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell articolo 2545-Septies del codice civile.
Prodotti e servizi per aziende:
- Informazione di giornalisti pubblicisti, giornalisti, fotoreporter e notizie
- Servizi di agenzie di informazione e agenzie di stampa
Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.
Invia un messaggio a Socialmedia Cooperativa Sociale
Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio
-
Azienda
-
Qualità
-
Prezzi
-
Rapidità
-
Assistenza
-
C.R.
Referente e amministratore:
gestisci l'azienda
Hai notato un errore?
Segui le istruzioni riportate su questa pagina