Esculapio Soc.Coop. Sociale
Piazza Guglielmo Marconi 14
00048 - Nettuno (Roma) Settore: Servizi per aziende
00048 - Nettuno (Roma) Settore: Servizi per aziende
Art. 4 - La societa si propone, all interno di quanto puo riferirsi, direttamente o ...continua
Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
![Logo piccolo dell'attività Esculapio Soc.Coop. Sociale](https://www.coobiz.it/style/images/company-manage-contacts.png)
Esculapio Soc.Coop. Sociale a Nettuno (Roma)
Piazza Guglielmo Marconi 14
Nettuno (RM)
00048 Italia
Nettuno (RM)
00048 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.esculapio-soccoop-sociale.it)
Per inserirlo diventa gestore
(es. www.esculapio-soccoop-sociale.it)
Per inserirlo diventa gestore
Orario lavorativo
Lunedì | - |
Martedì | - |
Mercoledì | - |
Giovedì | - |
Venerdì | - |
Sabato | - |
Domenica | - |
Sponsor
Mappa
Esculapio Soc.Coop. Sociale - Prodotti e Servizi
Art. 4 - La societa si propone, all interno di quanto puo riferirsi, direttamente o indirettamente all assistenza sanitaria nel campo delle cure primarie, i seguenti scopi operativi: perseguire l interesse generale della comunita' alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la salvaguardia della salute tramite la gestione di servizi sanitari ed educativi; i far partecipare i soci ai benefici della mutualita' applicando metodi che si ispirano ai principi della libera cooperazione. A tal fine la cooperativa si adoperera per: la crescita culturale dei soci attraverso il miglioramento delle loro conoscenze scientifiche e comportamentali, l elevazione e la standardizzazione delle prestazioni professionali; l aggiornamento sistematico, continuo ed integrato con particolare rilievo alla specificita' del ruolo di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta in rapporto ad altre figure professionali sanitarie; la fornitura agli associati di opportune metodologie lavorative, quali ad esempio protocolli diagnostici, terapeutici, di ricerca con l implementazione di linee guida e di disease management , strumentazione informatica quanto piu' possibile standardizzata, dotazione strumentale comunque intesa: attrezzature, arredi, ecc.; L organizzazione di prestazioni mediche volte a coprire la totale reperibilita' notturna e festiva, nonche' le sostituzioni e la turnazione tra soci, sia in forma diretta che indiretta tramite equipes professionali appositamente formate; l organizzazione di prestazioni infermieristiche, paramediche, riabilitative, fisioterapiche e di supporto nei confronti degli assistiti dei soci, sia presso il loro domicilio, sia presso gli studi sia presso il loro domicilio dei singoli soci, che presso strutture specializzate afferenti alla cooperativa stessa e con questa in convenzione; l organizzazione e la gestione delle adempienze tecniche e burocratiche ed amministrative relative all attivita' professionali degli studi dei soci; l'organizzazione della prevenzione e dell educazione sanitaria nei confronti della popolazione raccordandosi a programmi di igiene ed informazione di carattere locale, nazionale ed internazionale; l organizzazione della tutela sanitaria nel campo delle attivita' ludico ricreative e dei controlli ad esso correlati; l organizzazione della tutela sanitaria nel campo delle attivita' turistiche e dei controlli ad esso correlati; l organizzazione di attivita' funzionali alla medicina generale e alla pediatria di base anche attraverso la gestione stabile o temporanea per proprio conto o per conto di terzi di uno o piu' centri per la fornitura di servizi specialistici; la raccolta e lo studio a fini statistico sanitari dei dati e delle informazioni raccolte dai soci nello svolgimento della loro attivita', nel rispetto della disciplina sulla "privacy . Per il raggiungimento dei predetti obiettivi, la cooperativa puo': richiedere e utilizzare finanziamenti concessi da enti locali, regioni, stato, unione europea nonche' provvidenze o contributi disposti da enti od organismi pubblici e privati interessati allo svolgimento della cooperazione; i integrare in modo permanente o secondo contingenti opportunita' la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promovendo ed aderendo a consorzi od altre organizzazioni frutto dell associazionismo cooperativo. Fermo il rispetto delle inderogabili norme di legge che riservano determinate attivita' a specifiche categorie di operatori, la societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari necessarie o utili per il raggiungimento dell , ivi incluso l affitto d aziende o la prestazione di fidejussioni e altre garanzie sia personali che reali a favore di terzi, nonche' assumere interessenze e partecipazioni in qualsiasi forma in altre societa' aventi oggetto analogo od affine e comunque connesso con il proprio, purche' non ne risulti mutato lo scopo sociale. Resta in ogni caso preclusa la raccolta del risparmio tra il pubblico nonche' l esercizio prevalente o nei confronti del pubblico di attivita' finanziarie, assidurative o la prestazione di servizi d investimento.
Prodotti e servizi per aziende, privati:
- Servizi di imprenditori e professionisti
Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.
Invia un messaggio a Esculapio Soc.Coop. Sociale
Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio
-
Azienda
-
Qualità
-
Prezzi
-
Rapidità
-
Assistenza
-
C.R.
Referente e amministratore:
gestisci l'azienda
Hai notato un errore?
Segui le istruzioni riportate su questa pagina