Piccola Soc.Coop. Progettarea a Responsabilita' Limitata
Via delle Sterlizie Snc
00048 - Nettuno (Roma) Settore: Servizi per aziende
00048 - Nettuno (Roma) Settore: Servizi per aziende
La societa' ha scopo mutualistico. La societa' opera direttamente ovvero in concessione ...continua
Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
![Logo piccolo dell'attività Piccola Soc.Coop. Progettarea a Responsabilita' Limitata](https://www.coobiz.it/style/images/company-manage-contacts.png)
Piccola Soc.Coop. Progettarea a Responsabilita' Limitata a Nettuno (Roma)
Via delle Sterlizie Snc
Nettuno (RM)
00048 Italia
Nettuno (RM)
00048 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.piccola-soccoop-progettar...it)
Per inserirlo diventa gestore
(es. www.piccola-soccoop-progettar...it)
Per inserirlo diventa gestore
Orario lavorativo
Lunedì | - |
Martedì | - |
Mercoledì | - |
Giovedì | - |
Venerdì | - |
Sabato | - |
Domenica | - |
Sponsor
Mappa
Piccola Soc.Coop. Progettarea a Responsabilita' Limitata - Prodotti e Servizi
La societa' ha scopo mutualistico. La societa' opera direttamente ovvero in concessione e/o in appalto nei settori inerenti il ciclo dei rifiuti, compresa la riscossione dei relativo tributi, i servizi pubblici locali, industriali e non industriali e i servizi di interesse sociale in genere. Nell'ambito di tali settori svolge e in genere svolge le seguenti attivita' individuate a titolo esemplificativo e non esaustivo: - Depositare e/o brevettare apparecchiature, sistemi e programmi, nonche' marchi di ogni genere; - Acquistare, produrre, vendere, assumere e concedere in licenza, prendere o dare in locazione sistemi e programmi di elaborazione grafica; - Commercializzare le produzioni artistiche, tecniche e di design ottenute dalle lavorazione in proprio o concesse a terzi; - Prestare ogni servizio inerente, ivi compresi quelli di assistenza, caricamento, elaborazione dati, elaborazioni ed applicazioni di grafica computerizzata, anche per conto di terzi; - Pubblicare e/o commercializzare pubblicazioni inerenti l'attivita' di cui sopra. Sempre nell'ambito di tali settori la societa' potra' inoltre assumere l'organizzazione ed il coordinamento di attivita' per conto terzi ed in particolare: - L'organizzazione di attivita' di formazione ivi compresa la predisposizione di materiali didattico, materiale informativo, servizi di segreteria, docenza, rendicontazione economica; - La fornitura di servizi diretti al miglioramento, alla conservazione e risanamento ambientale dei centri urbani, delle singole unita' immobiliari, degli spazi e dei complessi edilizi di pubblica utilita' ed alla manutenzione di opere civili ed industriali; - L'organizzazione di convegni, seminari, stage, fiere, mostre e giornate di studio e di diffusione di tutte le attivita' connesse di cui ai punti precedenti; - La gestione, anche in forma differenziata, dell'intero ciclo dei rifiuti, cosi' come identificati nelle loro diverse tipologie, articolazioni e definizioni dalla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale e nel rispetto degli atti di programmazione e di indirizzo in materia; - L'acquisizione, la realizzazione e la gestione, in ogni sua fase, di impianti industriali di trattamento e smaltimento dei rifiuti, nessuna tipologia tecnologicamente esclusa; - La gestione di tutte le attivita' di recupero, mobilitazione, valorizzazione, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti, cosi' come identificati dalla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale, inclusa ogni possibile iniziativa di carattere industriale e/o commerciale inerente a tale gestione; - La ricerca, sperimentazione, promozione e sviluppo di nuove tecnologie a minore impatto ambientale, relativamente alle finalita' di igiene e bonifica ambientale; - L'impianto e la gestione dell'intero ciclo dell'acqua, produzione e distribuzione, raccolta nelle fognature e depurazione, per la costruzione di nuovi impianti, per il controllo, trattamento e difesa delle risorse idriche, dall'emungimento al rilascio nel territorio; - La promozione, produzione, distribuzione, vendita e gestione dell'energia e delle reti connesse, indipendentemente dalle fonti di produzione, in osservanza della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia; - La promozione di una consapevole piena coltura di un uso appropriato e conservativo delle risorse naturali e tecnologiche, in sintonia con lo " sviluppo sostenibile ", cosi come definito dalle nazioni unite nella " agenda 21" e dall'unione europea nella " agenda 2000 " sia attraverso operazioni di promozione e sostegno delle raccolte differenziate e/o selettive e/o integrate o similari sia attraverso la promozione di tecnologie industriali di recupero e riutilizzo dei rifiuti, residui e scarti, anche note come "clean technologies; " - Ogni ulteriore forma di gestione del patrimonio ambientale, tutela, valorizzazione e recupero dell'ambiente naturale, anche attraverso operazioni di manutenzione e di ripristino conservativo delle risorse; - Interventi di bonifica ambientale e ripristino igienico sanitario del territorio; - Trasporto merci in conto proprio e in conto terzi di qualsiasi natura nel territorio nazionale ed internazionale; - Promozione, ricerca, sperimentazione e sviluppo di tecniche e tecnologie a minor impatto ambientale, finalizzate al reinserimento nel ciclo produttivo delle frazioni merceologiche presenti nei rifiuti, al riutilizzo delle stesse sotto qualsiasi forma e a qualsivoglia attivita' di igiene e bonifica ambientale; - Gestione dei ruoli degli enti locali, conformemente a quanto previsto dal d.Lgs n. 22/97 E dalla legge galli per quanto attiene le attivita' ambientali, il ciclo integrato delle acque e per ogni ulteriore tributo di competenza degli enti locali; - Gestione di impianti di illuminazione ed impianti per il trasporto dei gas per conto di enti pubblici e privati; - Gestione dei trasporti locali per conto di enti pubblici e privati; - Gestione dei ruoli degli enti locali concernenti la riscossione della tariffa rifiuti conformemente a quanto previsto dal dlgs. N. 22 Del 1997 nonche' la riscossione del canone idrico anche integrato con quello per la raccolta in fognatura e depurazione secondo la disciplina della legge galli; - Gestione delle funzioni o servizi di accertamento, liquidazione e riscossione di tutte le entrate degli enti locali, comprese quelle di natura tributaria, secondo quanto disposto dall'art. 52 Del decreto legislativo n .446 Del 15 dicembre 1997; -Emissione di atti impositivi di accertamenti e liquidazioni dell'imposta comunale sugli immobili e dell'imposta comunale sulla pubblicita' ; - Emissione di atti impositivi di accertamenti e liquidazioni della tassa occupazione spazi ed aree pubbliche e della tassa per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani; - Gestione dei canoni per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e per le iniziative pubblicitarie; - Gestione della riscossione delle entrate patrimoniali e tributarie degli enti locali, secondo quanto sancito dal comma 5 dell'art. 52 Del decreto legislativo n. 446 Del 15 dicembre 1997; - Promozione, attraverso pubbliche iniziative, di una cultura di solidarieta' sociale mediante la corretta contribuzione alle spese pubbliche locali attraverso il corretto adempimento degli obblighi tributari previsti dalle singole leggi disciplinanti le imposte locali; - Sviluppo dell'attivita' di teledidattica a livello universitario e scolastico in genere; - Servizi per la mobilita' urbana ; - Gestione di impianti di illuminazione pubblica e privata, attraverso le attivita' di manutenzione ordinaria e straordinaria, estensione ed adeguamento delle linee, ogni altra attivita' connessa e derivante dal servizio; - Assunzione di servizi pubblici locali, di competenza degli enti territoriali, direttamente, ovvero attraverso l'impiego di lavoratori socialmente utili e/o di pubblica utilita'; - Servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle proprieta' e competenze degli enti territoriali quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo immobili, viabilita', terreni, etc. ; - Costruzione di sit mediante acquisizione e/o predisposizione di banche dati attraverso programmi informatici esistenti che operano come gis finalizzati all'attivazione di scopi sociali di interesse degli enti territorialmente competenti; - Ricerca ed elaborazione dati a supporto dei regolamenti comunali; - Analisi e sviluppo dei dati raccolti; - Attivita' di studio e ricerca con elaborazione de programmi, progetti e compiti, nonche' produzione di servizi relativi alle attivita' di cui sopra; - Gestione, costruzione e ristrutturazione dirette e/o per conto di enti pubblici e privati, di impianti sportivi, turistico-Ricettivi e connessi con le attivita' per il tempo libero; - Servizi di vigilanza e guardiania presso enti pubblici e privati ; - Servizio di collaborazione della rete telematica comunale a banda larga destinata a soddisfare l'ente territorialmente nei diversi seguenti usi: 1 - Trasmissione dati, di fonia e video atti a garantire accessi e connettivita' ad elevata velocita' in ambito urbano; 2 - Servizio di telecomunicazioni sia tradizionali che innovativi nonche' interattivi e/o multimediali; 3 - Servizi pubblici, attraverso l'erogazione distribuita sul territorio. Promozione di lavoro a distanza ; - Servizio di assistenza sociale; - L'assistenza tecnica per il reinserimento dei tossicodipendenti, alcolisti ed handicappati anche gravi, laddove sussistano condizioni suscettibili di miglioramento, anche a livello sociale, svolgendo tali compiti anche tramite convenzioni con gli enti e gli organismi preposti al servizio con particolare riguardo alla a.S.L. E restando esclusa ogni attivita' riservata ad ordini professionali; - L'espletamento di attivita' culturale e sociosanitaria per l'assistenza agli anziani; - Gestione di mense, preparazione pasti e trasporto di pasti caldi a domicilio; - L'organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento professionali per medici, biologi, tecnici di laboratorio, personale paramedico, assistenti domiciliari, educatrici, assistenti sociali, educatrici e/o assistenti di asilo nido, e comunque per tutte le figure professionali che sono impegnate nei progetti della cooperativa; - La gestione di asili nido per conto di comuni ed enti privati ed anche in proprio; - Servizio di gestione delle aree cimiteriali; - Ogni altro servizio pubblico o di pubblica utilita' per conto di soggetti pubblici e privati, o comunque di terzi, se ed in quanto inerente alle attivita' indicate nell', con l'espresso divieto di: di procedere a raccolta di risparmio tra il pubblico, come pure ad acquisto e vendita, mediante offerta al pubblico di valori mobiliari diversi da azioni, obbligazioni, cambiali finanziarie o titoli per legge considerati equipollenti; di esercitare attivita' di intermediazione mobiliare o attivita' finanziaria. La cooperativa potra' realizzare e gestire tali attivita' direttamente e/o in partecipazione o associazione temporanea di impresa, ovvero in concessione e/o in appalto o in qualsiasi forma, potendole altresi' effettuare su richiesta di terzi, siano essi enti pubblici o privati, anche non soci. Per il conseguimento dell' la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute utili o necessarie compresa l'assunzione di finanziamento e muti, l'assunzione direttamente o indirettamente di interessi e partecipazioni in altre societa' od organismi aventi analogo, affine o connesso al proprio, l'accesso al credito bancario sia ordinario speciale che agevolato, con la sola esclusione di quanto indicato alle lettere e del secondo comma precedente il presente comma. In ogni caso le operazioni finanziarie e l'assunzione di partecipazioni non saranno rivolte al pubblico ed avranno luogo nel rispetto delle leggi n. 1 Del 2 gennaio 1991, n. 197 Del 5 luglio 1191 e del t.U. Approvato con decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385. La societa' opera comunque nel rispetto delle leggi 23 novembre 1939 n. 1815 In quanto sono escluse dal suo tutte le attivita' che la suddetta legge riserva a persone fisiche iscritte ad albi professionali. Da ultimo, nel quadro di un indispensabile aggiornamento o miglioramento qualitativo che dovra' progressivamente accompagnare e stimolare l'operato della cooperativa, s'impongono anche finalita' di studio particolarmente specializzato che saranno perseguire tramite la promozione di qualificati contatti con l'esterno "
Prodotti e servizi per aziende, privati:
- Servizi di professionisti e imprenditori
Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.
Invia un messaggio a Piccola Soc.Coop. Progettarea a Responsabilita' Limitata
Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio
-
Azienda
-
Qualità
-
Prezzi
-
Rapidità
-
Assistenza
-
C.R.
Referente e amministratore:
gestisci l'azienda
Hai notato un errore?
Segui le istruzioni riportate su questa pagina