Giordano Bruno Soc.Coop. Sociale
Via Giordano Bruno 49
80035 - Nola (Napoli) Settore: Bellezza e Salute
80035 - Nola (Napoli) Settore: Bellezza e Salute
La cooperativa ha per scopo la produzione di beni o servizi, utilizzando prevalentemente ...continua
Registrati per vedere tutte le informazioni disponibili, rimanere aggiornato o scrivere recensioni su questa azienda
![Logo piccolo dell'attività Giordano Bruno Soc.Coop. Sociale](https://www.coobiz.it/style/images/company-manage-contacts.png)
Giordano Bruno Soc.Coop. Sociale a Nola (Napoli)
Via Giordano Bruno 49
Nola (NA)
80035 Italia
Nola (NA)
80035 Italia
L'azienda non ha fornito un sito web
(es. www.giordano-bruno-soccoop-so...it)
Per inserirlo diventa gestore
(es. www.giordano-bruno-soccoop-so...it)
Per inserirlo diventa gestore
Orario lavorativo
Lunedì | - |
Martedì | - |
Mercoledì | - |
Giovedì | - |
Venerdì | - |
Sabato | - |
Domenica | - |
Sponsor
Mappa
Giordano Bruno Soc.Coop. Sociale - Prodotti e Servizi
La cooperativa ha per scopo la produzione di beni o servizi, utilizzando prevalentemente la forza di lavoro dei soci verso un corrispettivo. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche di soggetti diversi dai soci. In ogni caso, nello svolgimento delle attivita', si avvarra' prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci ed intende, pertanto, orientare la propria gestione al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente ai sensi degli artt. 2512 E segg. Del codice civile. Pertanto, ai sensi dell'art. 2514 C.C., Vige a carico della societa': il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti percentuali rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; il divieto di distribuire le riserve tra i soci cooperatori; l'obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della societa', dell'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla l. 3 Aprile 2001, n.142 E successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata od autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana, ivi compreso il rapporto di collaborazione coordinata non occasionale. Art. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come di seguito nel presente statuto specificati, la cooperativa sia per conto di enti pubblici che statali, parastatali o privati sia direttamente che indirettamente attraverso i propri soci od organismi consortili, in appalto o sub appalto, ha come oggetto: - Di permettere ai medici soci, tramite le sue attivita', di assicurare ai loro pazienti un'assistenza sanitaria globale e coordinata, incentrata sulle esigenze e i diritti della persona; - Di innalzare il livello qualitativo delle loro prestazioni; - Di aumentare il loro potenziale diagnostico, clinico e strumentale; - Di facilitare il rapporto tra cittadino e medico di medicina generale; - Di aumentare la disponibilita' verso gli assistiti da parte dei soci medici di medicina generale, incrementando le attivita' del servizio ambulatoriale; - Di favorire la soluzione dei problemi sanitari che possono essere risolti a livello territoriale; - Di porsi come strumento del servizio sanitario nazionale anche per l'attivita' didattica e formativa, per la promozione di una corretta conoscenza sanitaria dei cittadini, per la ricerca sanitaria a livello di territorio; - Di permettere una migliore estrinsecazione della professionalita' del medico di medicina generale socio e l'ottimizzazione della gestione attraverso: il coordinamento degli orari di apertura degli studi dei singoli medici soci della cooperativa, tale da garantire un orario complessivo di apertura degli stessi di almeno sei ore giornaliere distribuite nel mattino e pomeriggio per cinque giorni alla settimana ed assicurare le visite domiciliari urgenti; la gestione di uno o piu' centri per la fornitura di servizi ed attivita' funzionali alla medicina generale; le gestione di servizi tecnici ed amministrativi per gli studi dei singoli soci; la realizzazione di un sistema informativi elettronico comune ed integrato tra i medici soci; la fornitura agli associati di strumenti, tecnologie, metodologie finalizzate alla ottimizzazione delle attivita' di medicina generale per, tra l'altro, il rispetto dei livelli di spesa programmati ai sensi dell'articolo 72 del d.P.R. 484/1996 Ed ogni sperimentazione concordata a livello di regione campania, a.S.L. O distretto; l'elaborazione ed adozione di linee guida diagnostiche e terapeutiche comuni e condivise tra i medici soci; il loro aggiornamento culturale e professionale; l'organizzazione di prestazioni domiciliari infermieristiche e paramediche strumentali alle attivita' dei medici soci; lo svolgimento di tutte le altre attivita' idonee ad elevare qualitativamente l'attivita' del medico di medicina generale, tenuto conto del naturale sviluppo delle conoscenze scientifiche inerente all'esercizio dell'arte medica; l'organizzazione di prestazioni, in sede e a domicilio, mediche e paramediche inerenti all'attivita' dei medici sia soci che non soci; la partecipazione e la eventuale gestione di gare d'appalto o licitazioni private indette dai comuni, provincie, regioni, a.S.L., Enti privati per l'assistenza agli anziani, agli handicappati, ai tossicodipendenti, ai minori a rischio anche domiciliare; la gestione diretta o mediante cooperative di attivita' e servizi socio-Sanitari nonche' di assistenza geriatrica a mezzo accudienti, anche domiciliare, di servizi e centri di riabilitazione sia propri che messi a disposizione da enti pubblici e privati e strutture di accoglienza per persone autosufficienti e non, nonche' servizi integrati per residenze sanitarie assistenziali o residenze protette, di centri diurni ed altre strutture con carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualita' della vita, nonche' altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale. Per l'organizzazione sul territorio delle sue attivita', la societa' cooperativa potra' strutturarsi in sezioni coincidenti con l'ambito territoriale dei distretti che compongono la regione campania in tal caso ciascun medico socio fara' parte della sezione se esistente, relativa al territorio in cui svolge la sua attivita' di medicina generale convenzionata. La societa' potra' convenzionarsi con equipe di medici per assicurare la "continuita' assistenziale" nell'ambito territoriale della regione campania. La societa' potra' gestire centri per l'organizzazione di servizi sanitari specialistici da erogarsi da liberi professionisti in convenzione con i centri medesimi. Le prestazioni potranno essere erogate sia in ambito libero-Professionale che in regime di convenzionamento inteso tale regime a contrattazione di categoria nazionale, regionale e territoriale nonche' a convenzioni locali con enti pubblici e/o privati quali a.S.L. Categorie professionali, enti mutualistici ed assicurativi nonche' associazioni, circoli e sodalizi privati di altra natura. La cooperativa puo' svolgere ogni altra attivita' connessa all' o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione sociale o comunque, sia direttamente che indirettamente attinente al medesimo. Per il raggiungimento degli scopi sociali indicati la cooperativa e' altresi' impegnata a integrare la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La societa' per l'attuazione dell', puo' compiere operazioni industriali, commerciali, finanziarie e di credito, mobiliari ed immobiliari - Non in veste di intermediario -, Direttamente o mediatamente connesse alle attivita' principali. Potra' prestare ogni genere di garanzia e fidejussione a favore di banche ed istituti di credito in genere. E' tassativamente vietata ogni attivita' finanziaria diretta e pura riservata, secondo le vigenti leggi ad enti e societa' iscritte ed abilitate dal ministero del tesoro. La societa', inoltre, con delibera dell'organo amministrativo, puo' assumere interessenze e partecipazioni ed associarsi con imprese, societa', consorzi ed enti in genere che svolgono attivita' economiche integrative e simili, per rendere piu' efficace la propria azione.
Prodotti e servizi per aziende, privati:
- Servizi sanitari di ambulatori tricologici, centri dialisi e istituzioni sanitarie senza ricovero
Segui l'azienda per rimanere sempre informato delle novità, promozioni e offerte.
Invia un messaggio a Giordano Bruno Soc.Coop. Sociale
Contatta l'azienda per una richiesta di preventivo o un semplice messaggio
-
Azienda
-
Qualità
-
Prezzi
-
Rapidità
-
Assistenza
-
C.R.
Referente e amministratore:
gestisci l'azienda
Principali competitors
-
CE.PI. DIAL. Bernardette S.r.l poliambulatori
-
Ortopedia Ottieri S.r.l apparecchi ortopedici
-
American Dental Technology S.a.s. di Greco Alfonso & C laboratori di profilassi
-
Centro Antidiabetico A.I.D. Nola S.r.l ambulatori tricologici
-
Centro Benessere S.a.s. di Piccolo Stefania & C centri benessere
-
Centro di Diagnostica Radiologica e Strumentale DR.LEONARDO Vitolo e C.SNC radioterapia
Hai notato un errore?
Segui le istruzioni riportate su questa pagina